Pubblichiamo anche noi, per tutti i nostri visitatori, questa importante serie di 12 episodi video in cui Arno Stern racconta la sua vita, la sua opera e il suo pensiero.
Un bellissimo lavoro, una preziosa opportunità!
Si contano ormai a centinaia, se non a migliaia, in tutta Europa, le attività che si richiamano ad Arno Stern e vanno sotto il nome di Closlieu. Ma molte sono anche le falsificazioni, nate dalla sufficienza e dalla superficialità rispetto ai contenuti che il Closlieu ha in sé.
Ora c’è, a disposizione di tutti, uno strumento di discrimine: questo documento ufficiale pubblicato dall’Istitut Arno Stern, la lista dei Criteri per verificare autonomamente l’autenticità di un determinato Closlieu, prima di andarvi a dipingere.
Il 21 dicembre 2017 , Il Segno Il Colore ha organizzato nei locali dell’associazione M11 di Bergamo una mostra estemporanea sui viaggi di Arno Stern, compiuti negli anni ’60/’70 alla ricerca dell’universalità della Traccia. Giacomino Giacomazzi ne spiega il senso e il valore.
Un film che parla di educazione, Arno Stern è uno dei “protagonisti”.
Erwin Wagenhofer concepisce il tema “Formazione” in modo molto più ampio e radicale del solito. Quasi tutte le discussioni sulla formazione si limitano alla propagazione, in un contesto intriso di mentalità competitiva, dei modelli di scuola in cui gli alunni danno le migliori prestazioni. Wagenhofer di contro va alla ricerca delle strutture mentali “anteriori” a questo. Ciò che impariamo influenza il nostro patrimonio di sapere, ma il “come” impariamo influenza il nostro modo di pensare.
Miranda Calliari Magni, trentina di nascita e bergamasca d’adozione, apre nel 1979 a Bergamo il suo atelier e da allora accompagna bambini dai tre ai 90 anni alla riscoperta del gioco perduto, del piacere del dipingere, della libertà dell’Espressione. Dalla sua trentennale esperienza, dai volti dei bambini che hanno dipinto tra le mura del suo Closlieu, dalla tenace fiducia nell’uomo e nelle sue potenzialità, nasce questo piccolo libro, poetico e tecnico in un tempo.
Il libro, stampato dall’Associazione IlSegnoIlColore, può essere richiesto all’indirizzo mirandacalliari@gmail.com con un contributo di 10,00 € + le spese di spedizione da pagare tramite contrassegno.
Il Segno Il Colore è un’Associazione fondata nel 1996 da Miranda Calliari Magni come riferimento italiano per il Closlieu di Arno Stern e con l’intento di promuoverne lo studio e la diffusione. Accanto all’Associazione, autonomo ma suo motore segreto, è stato il Closlieu, attivo per più di 40 anni. Nelle altre pagine del sito, tutte le informazioni…..